Si perdono nella storia le tracce di una coltura viticola siciliana. Dalle viti spontanee del Terziario alla sapiente coltivazione fenicia, le vie del vino, sebbene tortuose, hanno attraversato millenni e sono arrivate fino a noi ponendosi oggi come una punta di diamante nel panorama della produzione agroalimentare. La Sicilia è la regione che vanta il primato di area vitata più estesa d’Italia (113 mila ettari). Il suo vino compete con le più prestiose etichette perché racconta un territorio che per ricchezza e varietà di suolo è considerato un continente. Ma al di là dei numeri, ciò che rende unica e piena di fascino tale produzione è la realtà costituita dalle cantine storiche perlopiù a conduzione familiare, dove le generazioni contemporanee hanno saputo esaltarne il prestigio. Colline che sembrano ricamate da sapienti artigiani, antichi feudi, estese bottaie, vignaioli responsabili che difendono a denti stretti il loro territorio, saranno il panorama privilegiato per questo tour, pensato essenzialmente per rendere il giusto tributo al vino.
›› 8 giorni / 7 notti (HB)
Valledolmo | Marsala | Mozia | Menfi | Selinunte
Agrigento | Ragusa | Siracusa | Etna
›› degustazioni guidate
›› corso di cucina siciliana